Futura

Indagini fertilità uomo

Esami mirati per conoscere e migliorare la fertilità maschile.

Nel 40% dei casi, l’infertilità di coppia dipende da fattori maschili.

Per questo è fondamentale affiancare alla valutazione della partner anche un approfondimento della salute riproduttiva dell’uomo. A Futura eseguiamo tutti i principali esami diagnostici maschili, secondo le linee guida internazionali, con referti rapidi, personale esperto e strumenti certificati.

Quando parlare di infertilità?

Dal punto di vista medico, si parla di infertilità maschile quando, nonostante 12 mesi di rapporti liberi e non protetti, non si ottiene una gravidanza. Se nella coppia ci sono fattori di rischio o la partner ha più di 35 anni, il periodo di osservazione si riduce a 6 mesi.

Le cause possono riguardare alterazioni nella produzione o qualità degli spermatozoi, disfunzioni ormonali, fattori genetici o problemi anatomici come il varicocele. In alcuni casi, non si identifica una causa precisa: si parla allora di infertilità idiopatica.

Esami disponibili

Visita andrologica

Valutazione della salute riproduttiva maschile per indagare eventuali cause di infertilità.

Spermiogramma

Analisi del liquido seminale per valutare quantità, motilità e morfologia degli spermatozoi.

Test di capacitazione

Procedura che seleziona gli spermatozoi più mobili e vitali per tecniche di fecondazione assistita.

Test di frammentazione del DNA spermatico

Esame che analizza la presenza di danni nel DNA degli spermatozoi, utile per valutare la qualità genetica.

FISH test su spermatozoi

Tecnica di analisi genetica che rileva eventuali anomalie cromosomiche negli spermatozoi.

Spermiocoltura

Esame microbiologico del liquido seminale per individuare infezioni che possono compromettere la fertilità.

Test MAR e test di vitalità nemaspermica

Esami che valutano la presenza di anticorpi anti-spermatozoi e la percentuale di spermatozoi vivi.

TUNEL test

Analisi di laboratorio che misura la frammentazione del DNA spermatico per approfondire l’infertilità maschile.

HALO test (SCD)

Tecnica che evidenzia la frammentazione del DNA degli spermatozoi con un metodo semplice e visivo.

Tutti gli esami sono eseguibili presso il nostro istituto, su appuntamento.

Approfondimento

È il test di riferimento per valutare la fertilità maschile. Permette di analizzare:

  • il numero degli spermatozoi

  • la loro motilità

  • la morfologia

Lo spermiogramma non definisce in modo assoluto la fertilità, ma fornisce dati importanti per stabilire la probabilità di concepimento.

Il test include:

  • Test di vitalità nemaspermica con eosina

  • MAR test (ricerca di anticorpi antispermatozoo)

Raccolta del campione

  • Astinenza sessuale da 2 a 7 giorni

  • Raccolta solo per masturbazione, in contenitore sterile

  • Campione da consegnare entro 40 minuti se raccolto a casa

Futura aderisce al programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) della Regione Toscana, per garantire esami accurati, confrontabili e trasparenti.

  • È una procedura di laboratorio che seleziona gli spermatozoi migliori per qualità e motilità, separandoli da cellule non vitali e detriti.

    Viene eseguito come esame preliminare per stabilire la tecnica più indicata in un trattamento di PMA.

    Tecniche usate:

    • Swim-up (migrazione ascendente)

    • Gradiente di densità

Valuta l’integrità del materiale genetico contenuto nello spermatozoo.

Frammentazioni importanti possono compromettere:

  • lo sviluppo embrionale

  • l’impianto

  • il successo di una gravidanza

Utilizzato in presenza di aborti ricorrenti, fallimenti di impianto o quando lo spermiogramma è apparentemente normale ma la gravidanza non arriva.

Per eseguire correttamente i test

Per garantire risultati affidabili, è importante seguire alcune indicazioni pratiche prima della raccolta del campione seminale. Ecco le principali:

  1. I pazienti che devono eseguire l’analisi del liquido seminale devono rispettare un periodo di astinenza dai   rapporti sessuali/masturbazione di non meno di 2 giorni e non più di 7 giorni dalla data fissata per l’esame.
  2. Il campione di liquido seminale dovrà essere ottenuto solo ed esclusivamente per masturbazione, senza ricorrere ad interventi strumentali, all’uso di preservativi o al coito interrotto.
  3. Evitare l’assunzione di farmaci nel mese precedente la raccolta, in particolare antibiotici che possono alterare i risultati.
  4. La raccolta dovrà essere effettuata preferibilmente presso il nostro Istituto utilizzando il contenitore sterile (per urine) che vi sarà consegnato al momento dell’esame.
  5. La raccolta potrà essere effettuata a casa qualora il campione venga consegnato in Istituto entro max 40-45 minuti e trasportato in modo tale da non subire variazioni di temperatura né eccessive agitazioni Il contenitore sterile (per urine) potrà essere acquistato in qualsiasi farmacia o ritirato precedentemente presso il nostro Istituto.

Si esegue la ricerca degli spermatozoi nell’urina in pazienti che presentano una eiaculazione retrograda. 

Come contattarci

Rispondiamo alle tue domande e ti accompagnamo nel tuo percorso.

Per informazioni e appuntamenti

055 210455 centralino diagnostica
055 2398366 centralino dedicato PMA

per prime consulenze PMA digitare tasto 2
per info su trattamenti di eterologa tasto 4
per info su trattamenti di omologa tasto 5

Orario del centralino
Lunedì / Venerdì 9:00 – 18:30

Per prendere appuntamenti via mail o richiedere preventivi scrivere a
segreteria@futuradiagnosticamedica.it

Dove siamo

Via Cavour 74 Firenze          

Tramvia: Linea T2 Fermate Cavour o La Marmora Autobus: Linee 1 e 17: fermata in Via La Marmora Linee 6, 20, 31, 32: fermata in Piazza San Marco.

Giorni e Orari di Apertura

Polispecialistico e PMA
Lunedì / Venerdì 8:30-18:30

Ambulatorio Infermieristico
Lunedì / Venerdì 8:30-13:00

Sala operatoria e laboratorio
7 giorni su 7

Form di contatto

Perché scegliere Futura

Tutti gli esami eseguiti nel rispetto delle linee guida WHO 2010.

Personale specializzato e formato in medicina della riproduzione.

Referti chiari e discussi con lo specialista.

Controlli di qualità continui con adesione al programma VEQ