Futura

Indagini fertilità donna

Conoscere la propria fertilità è il primo passo per prendersene cura.

La fertilità femminile è un aspetto delicato e complesso, influenzato da molti fattori, tra cui l’età, la funzionalità ormonale, lo stato delle tube, dell’utero e dell’endometrio.

A Futura offriamo un percorso completo per valutare in modo approfondito la fertilità, attraverso esami diagnostici mirati e personalizzati, eseguiti con strumenti aggiornati e referti rapidi.

Quando parlare di infertilità?

Dal punto di vista medico, si parla di infertilità femminile quando una donna non riesce a ottenere una gravidanza dopo 12 mesi di rapporti liberi e non protetti. Se la donna ha più di 35 anni o altri fattori di rischio, il periodo di osservazione scende a 6 mesi.

Le cause possono essere diverse: alterazioni anatomiche, disfunzioni ormonali, fattori genetici o patologie uterine. In alcuni casi, si parla di infertilità idiopatica, quando non è possibile individuare una causa specifica.

Esami per la valutazione della fertilità femminile​

Dosaggi ormonali del 3° giorno

Per ottenere un primo quadro ormonale utile per orientare la valutazione della fertilità e lo stato della funzione ovarica.

Studio della riserva ovarica

Un’indagine fondamentale per stimare la “quantità potenziale” di ovociti ancora disponibili. Aiuta a pianificare con consapevolezza.

Monitoraggio follicolare

Tramite ecografie seriate è possibile osservare l’evoluzione del ciclo e individuare il momento dell’ovulazione.

Sonoisterosalpingografia (SIS)

Esame ecografico che consente di valutare tube e cavità uterina in modo non invasivo e ben tollerato.

Diagnostica endometriale

Indagini mirate a valutare lo stato dell’endometrio, elemento chiave per l’impianto dell’embrione e il successo di una gravidanza.

Ecografia transvaginale

Metodo diagnostico semplice ed efficace per osservare utero e ovaie e individuare eventuali anomalie strutturali.

Analisi KIR e HLA-C

Esame immunogenetico utile per approfondire le possibili cause di fallimento d’impianto o poliabortività.

Indagini genetiche

Permettono di identificare eventuali anomalie cromosomiche che possono interferire con la fertilità o aumentare il rischio riproduttivo.

Isteroscopia

Esame ambulatoriale che consente di osservare direttamente la cavità uterina, utile per identificare anomalie strutturali che possono ostacolare il concepimento.

Approfondimento

Tutti gli esami sono eseguibili presso il nostro istituto, su appuntamento, contattando lo 055 2398366.

Uno degli esami fondamentali per la valutazione della fertilità.

Gli ormoni analizzati sono:

  • FSH (Ormone follicolo-stimolante)
  • LH (Ormone luteinizzante)
  • Estradiolo (E2)
  • Prolattina (PRL)
  • TSH (Ormone tireotropo)
  • AMH (Ormone antimulleriano – può essere eseguito in qualsiasi giorno del ciclo)

Questi valori permettono di valutare la funzione ovarica, diagnosticare eventuali disfunzioni endocrine e impostare correttamente un eventuale percorso di PMA.

L’AMH è uno degli indicatori principali della riserva ovarica e può aiutare a definire la probabilità di concepimento spontaneo o la risposta a un trattamento di stimolazione ovarica.

  • AMH: ormone che misura la quantità di follicoli ancora disponibili

     

  • Ecografia per monitoraggio follicolare: consente di osservare in tempo reale lo sviluppo dei follicoli nelle ovaie, durante il ciclo

     

Questa valutazione è essenziale sia nella fase di diagnosi, sia nella personalizzazione dei protocolli di stimolazione in PMA.

Esame ecografico ambulatoriale che permette di valutare:

  • la pervietà delle tube
  • la morfologia della cavità uterina
  • la presenza di miomi sottomucosi, polipi o aderenze

Fondamentale per escludere o confermare cause meccaniche di infertilità

L’isteroscopia è una procedura diagnostica che permette di osservare l’interno della cavità uterina, in modo accurato. Si tratta di un esame molto utile per indagare sintomi come sanguinamenti anomali, difficoltà a concepire o sospette alterazioni dell’endometrio.

Scopri di più >

Comprende:

  • Scratch endometriale

     

  • Isteroscopia diagnostica

     

  • Biopsia endometriale

     

  • Test genetici dell’endometrio

     

Questi esami aiutano a valutare la recettività dell’endometrio e l’eventuale presenza di anomalie che possono compromettere l’impianto dell’embrione.

Un’indagine semplice e non invasiva che consente di analizzare utero e ovaie, identificare anomalie morfologiche o patologie come polipi, miomi o sinechie.

Si esegue tramite un semplice prelievo di sangue.

Questi test valutano la compatibilità immunogenetica tra madre e embrione, aspetto particolarmente rilevante nei percorsi di fecondazione eterologa e nei casi di ripetuti fallimenti di impianto o aborti spontanei.

Scopri di più>

Attraverso l’analisi del cariotipo e altri marcatori genetici, è possibile identificare anomalie cromosomiche che possono interferire con la fertilità o aumentare il rischio di aborto.

Un’indagine consigliata nei casi di infertilità inspiegata o poliabortività.

Un percorso su misura

Ogni donna è diversa, e così lo è il suo percorso di valutazione.

A Futura crediamo nella personalizzazione dell’indagine diagnostica, guidata da un’équipe multidisciplinare in grado di ascoltare, accompagnare e costruire insieme il miglior piano possibile.

Form di contatto