Futura

Congedo mestruale per endometriosi in Portogallo.

Un passo avanti per la salute delle donne: il Portogallo riconosce il dolore legato a endometriosi e adenomiosi e introduce un congedo mestruale retribuito di tre giorni al mese, senza bisogno di certificato medico. Scopri

A partire da aprile 2025, il Portogallo introdurrà un congedo mestruale retribuito dedicato alle donne affette da endometriosi o adenomiosi. Una misura concreta, voluta per dare voce e sollievo a chi convive ogni mese con dolori pelvici acuti, spossatezza, difficoltà quotidiane spesso taciute o minimizzate.

Cosa prevede il congedo?

Tre giorni di assenza retribuita al mese, senza bisogno di certificato medico per ogni episodio.

È richiesta una diagnosi certificata di endometriosi o adenomiosi.

Il beneficio si applica solo alle donne con diagnosi clinica, non a tutti i dolori mestruali.

Entra ufficialmente in vigore da aprile 2025.

Perché questo congedo è così importante

Endometriosi e adenomiosi non sono semplici “mal di pancia”. Sono patologie ginecologiche croniche, spesso invalidanti, che possono compromettere la qualità della vita, la salute riproduttiva, il benessere psicologico e anche la sfera lavorativa e sociale.

In molti casi, i dolori mestruali legati a queste patologie sono così intensi da impedire le normali attività quotidiane. Tuttavia, per troppo tempo, chi ne soffriva si è sentita dire “è normale”, “capita a tutte”, “devi solo resistere”.

Con questo congedo, il Portogallo riconosce ufficialmente che non è normale vivere nel dolore, e che chi ne soffre ha diritto a cura, rispetto e tutela anche sul lavoro.

Cosa sono Endometriosi e Adenomiosi

Endometriosi: è una patologia cronica in cui il tessuto simile a quello dell’endometrio (il rivestimento interno dell’utero) cresce al di fuori della cavità uterina, causando infiammazione, dolore cronico, aderenze e, in alcuni casi, infertilità. Colpisce circa 1 donna su 10 in età fertile.

Adenomiosi: condizione in cui il tessuto endometriale invade lo strato muscolare dell’utero (miometrio), provocando cicli abbondanti, dolori intensi e senso di pesantezza pelvica.

I sintomi più comuni:

Dolore pelvico cronico

Crampi mestruali intensi

Cicli abbondanti o irregolari

Dolore durante i rapporti sessuali

Difficoltà digestive o dolore intestinale durante il ciclo

Spossatezza cronica

Possibili difficoltà a concepire

Un passo avanti nella salute delle donne

Quella del Portogallo non è solo una riforma del lavoro, è un atto di giustizia sociale e sanitaria.

È il riconoscimento che il dolore mestruale legato a endometriosi e adenomiosi non è un tabù, ma una condizione medica reale, che merita attenzione, ascolto e soluzioni pratiche.

In un’Europa dove sempre più Paesi iniziano a discutere del congedo mestruale, il Portogallo diventa un esempio concreto di come si possa migliorare la vita delle donne anche attraverso piccoli ma significativi strumenti legislativi.

Una diagnosi può cambiare tutto. E con essa, anche i diritti.

Se soffri di sintomi simili, parla con uno specialista: riconoscere e affrontare l’endometriosi è il primo passo verso una maggiore consapevolezza e qualità della vita.

Orai di apertura

Monday: 9.00 – 17.00

Tuesday: 9.00 – 17.00

Wednesday: 9.00 – 17.00

Thursday: 9.00 – 17.00

Friday: 9.00 – 17.00

Saturday: Closed

Sunday: 9.00 – 17.00

Scopri anche

MACS

Il test MACS seleziona gli spermatozoi migliori per aumentare le chance di successo nei trattamenti di PMA. Utile in caso…

Fecondazione in Vitro

La fecondazione in vitro (FIVET) è una tecnica di PMA indicata in caso di infertilità maschile o femminile. A Futura…

Ambulatorio infermieristico Futura

Scopri l’ambulatorio infermieristico di Futura: prelievi, medicazioni, tamponi, Pap test, esami e terapie. Servizi rapidi, sicuri e accessibili per la…