Futura

Perché le blastocisti euploidi non si impiantano?

Anche le blastocisti euploidi possono non impiantarsi dopo il transfer. Scopri le possibili cause, dai fattori metabolici materni alla qualità dell’endometrio e dell’embrione, secondo le evidenze scientifiche più recenti.

Durante un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA), può succedere che anche un embrione euploide, cioè con un corredo cromosomico corretto, non si impianti nell’utero. Ma perché le blastocisti euploidi non si impiantano?

Nonostante le tecnologie avanzate oggi disponibili per la selezione embrionale, l’impianto resta un processo biologicamente complesso e non sempre prevedibile.

Come viene selezionato un embrione?

Oggi, la selezione si basa su parametri indiretti, tra cui:

l’aspetto morfologico dell’embrione (cioè quanto “bello” appare al microscopio)

la velocità e modalità di sviluppo

la presenza di un corredo cromosomico corretto, verificato tramite PGT-A (Preimplantation Genetic Testing for Aneuploidy)

Tuttavia, queste informazioni non bastano da sole a garantire l’impianto.

Fattori nascosti che influenzano l’impianto

Un embrione può sembrare perfetto, ma nascondere fragilità non visibili in laboratorio. Alcuni fattori biologici invisibili, ma fondamentali, sono:

la qualità dei mitocondri (la “centrale energetica” della cellula)

il suo profilo metabolico

l’espressione genica e proteica

il “dialogo” con l’endometrio, cioè la comunicazione biochimica tra embrione e utero

Vediamo ora le cause più studiate che possono spiegare perché le blastocisti euploidi non si impiantano.


1. Età materna e obesità

Anche in presenza di embrioni euploidi, l’età biologica avanzata e condizioni metaboliche alterate (come obesità o insulino-resistenza) possono compromettere l’ambiente uterino.

È fondamentale valutare la salute generale e lo stile di vita attraverso parametri più precisi del solo BMI.


2. Endometrio non ricettivo

L’annidamento dell’embrione dipende da un perfetto sincronismo tra l’embrione e l’endometrio.

Se questo “dialogo” è alterato, anche un embrione sano può non attecchire.

Ad oggi, mancano ancora strumenti totalmente predittivi, ma la ricerca endometriale sta evolvendo grazie a tecniche molecolari più avanzate.


3. Qualità embrionale subottimale

Non tutti gli embrioni euploidi sono uguali. Alcuni presentano caratteristiche morfocinetiche meno favorevoli (cioè sviluppi troppo lenti o troppo rapidi), che possono influenzare le probabilità di impianto.

In futuro, l’intelligenza artificiale potrà supportare la valutazione in modo più oggettivo e standardizzato.


Conclusione: la sfida dell’impianto

Capire perché le blastocisti euploidi non si impiantano significa guardare oltre i parametri visibili e lavorare su più livelli: genetico, cellulare, endometriale e sistemico.

👉 Le nuove ricerche scientifiche, i test molecolari e la medicina personalizzata stanno aprendo nuove strade per migliorare l’efficacia dei trattamenti di PMA.

📚 Fonte scientifica: Cimadomo et al., Human Reproduction Update, 2023 – doi: 10.1093/humupd/dmad022

 

Orai di apertura

Monday: 9.00 – 17.00

Tuesday: 9.00 – 17.00

Wednesday: 9.00 – 17.00

Thursday: 9.00 – 17.00

Friday: 9.00 – 17.00

Saturday: Closed

Sunday: 9.00 – 17.00

Scopri anche

Inseminazione artificiale intrauterina

L’inseminazione intrauterina è una tecnica semplice e poco invasiva che facilita il concepimento in casi selezionati. Prevede la stimolazione dell’ovulazione,…

MACS

Il test MACS seleziona gli spermatozoi migliori per aumentare le chance di successo nei trattamenti di PMA. Utile in caso…

Ambulatorio infermieristico Futura

Scopri l’ambulatorio infermieristico di Futura: prelievi, medicazioni, tamponi, Pap test, esami e terapie. Servizi rapidi, sicuri e accessibili per la…