Fecondazione eterologa
La sentenza 162/2014 della Corte Costituzionale annulla il divieto di fecondazione eterologa precedentemente imposto dalla legge 40/2004 sulla Procreazione medicalmente assistita.
La fecondazione eterologa può consentire di avere un figlio alle coppie in cui uno dei due partner o entrambi presenta una sterilità assoluta.
La procreazione assistita con l’utilizzo di gameti donati è una tecnica nella quale i gameti usati ai fini della fecondazione (ovocita o spermatozoo) non proviene da uno dei partners della coppia che desidera un bambino, ma viene fornito da un donatore o da una donatrice o da entrambi.
Si parla di eterologa femminile (ovodonazione) quando è previsto l’impiego di ovociti donati mentre gli spermatozoi sono del proprio partner.
Si parla di eterologa maschile quando è previsto l’impiego di spermatozoi donati mentre gli ovociti sono della propria partner.
Doppia donazione: entrambi i gameti provengono da donatori compatibili.
Chi può avere accesso alla fecondazione eterologa?
In Italia, la normativa permette la fecondazione eterologa solo per le coppie di sesso diverso, sposate o conviventi con diagnosi di infertilità. Non potranno quindi ricorrere alla donazione né donne single, né coppie dello stesso sesso.
Nel Nostro Centro, dopo un’accurata valutazione della storia clinica dei pazienti, offriamo un percorso personalizzato di:
- Inseminazione Intrauterina con seme di donatore
- Fecondazione in vitro (ICSI) con seme di donatore
- Fecondazione in vitro con ovociti donati
- Fecondazione in vitro con ovociti e spermatozoi di donatori
NB: alle tecniche di fecondazione in vitro può essere associata una diagnosi pre-impianto
I gameti vengono inviati da importanti centri europei, dopo una rigorosa selezione dei donatori come previsto dalla normativa italiana in vigore (Direttive Europee (n.2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE) e sono assegnati alla coppia dal medico di riferimento, dopo verifica di compatibilità fenotipica e immunologica.
Per quanto riguarda l’ovodonazione le nostre donatrici devono avere tra 18 e i 30 anni (anche se la legge permette fino a 35 anni) e superare un’esauriente valutazione medica ed esami. Sebbene la donazione sia anonima, il grande numero di donatrici ci permette di quella che più si adatta alle caratteristiche fenotipiche e fisiche della coppia: colore della pelle, colore degli occhi, colore dei capelli, altezza ecc.
In Futura vi garantiamo la protezione dei dati e tutela della riservatezza.
Tutti i dati, comprese le informazioni genetiche, sono resi anonimi in modo tale che né il donatore né il ricevente siano identificabili nel rispetto dell’anonimato e delle disposizioni della privacy (Decreto legislativo n. 191/2007).
Inoltre il contributo della donatrice/donatore è unicamente di tipo genetico, da un punto di vista legale il genitore è colui che ha espresso la volontà di ricorrere alla tecnica. Il donatore di gameti non acquisisce alcuna relazione giuridica parentale con il nascituro e non può far valere nei suoi confronti alcun diritto né essere titolare di obblighi (D.lgs n.191/2007).
Nel caso dell’ovodonazione offriamo alle nostre coppie un numero di ovociti donati superiore a quello di molti altri centri italiani, riuscendo così ad ottenere risultati al di sopra della media nazionale.
La Fecondazione Eterologa nel Centro Futura può essere effettuata anche in regime CONVENZIONATO
Ci sarà qualcuno che possa seguici?
A guidarvi lungo tutto il percorso avrete a disposizione un medico ginecologo dedicato o e un embriologo senior che avrà cura di aggiornarla sui diversi passaggi che avvengono in laboratorio.
Nel nostro centro è presente anche la figura della coordinatrice eterologa una professionista amministrativa formata appositamente per seguirvi e aiutarvi durante tutto il trattamento in modo personale e dedicato.
Il percorso di Fecondazione Eterologa prevede un’assistenza psicologica con la Psicologa del Centro che tramite interventi dal vivo e/o telefonici supporta i pazienti nelle tappe più delicate del trattamento.
Eterologa in 9 passi
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
A seconda del tipo di trattamento:
- Eterologa maschile I livello: Scongelamento degli spermatozoi del donatore e preparazione del liquido seminale mediante capacitazione
- Eterologa maschile II livello: Prelievo degli ovociti della partner femminile effettuato in sedazione cosciente, scongelamento degli spermatozoi del donatore e inseminazione degli ovociti con tecnica ICSI.
- Ovodonazione: Scongelamento degli ovociti della donatrice ed inseminazione ICSI con gli spermatozoi del partner maschile
8.
Trasferimento embrionale ed eventuale crioconservazione degli embrioni in sovrannumero.
9.


I nostri risultati
Vai alla pagina >
Prezzi
Vai alla pagina >
Per richiedere ulteriori approfondimenti o conoscere i prezzi,
inviare una mail a segreteria@futuradiagnosticamedica.it
Oppure richiedi un preventivo
- Richiedi il fascicolo informativo
La compilazione dei campi contrassegnati con un asterisco è necessaria per soddisfare la richiesta